MEDICINA - ERBORISTERIA - AMARENA (Prunus cerasus L.)

Pianta della famiglia delle Rosaceae, a tutti nota per frutti eduli. è specie originaria dell'Asia Minore, Persia, Mar Nero, introdotta e coltivata nell'Europa occidentale (al tempo dei Romani, I sec. a. C.). Si è naturalizzata allo stato selvatico in diverse zone d'Italia. Se ne conoscono diverse varietà, che differiscono essenzialmente per la forma, il colore e il sapore del frutto.

GENERALITÀ
È una pianta arborea che può raggiungere l'altezza di 5-6 m, con rami generalmente pendenti, corteccia di color rosso-mattone nel fusto e nei rami vecchi, un po' più chiara in quelli giovani; spesso la parte esterna della corteccia si stacca e si attorciglia su se stessa, in anelli orizzontali.
Le foglie sono disposte irregolarmente lungo i rami giovani e hanno picciolo lungo, forma ovale e acuminata, margine seghettato, consistenza coriacea: sono di color verde lucente. I fiori, riuniti in mazzetti di 2-4, sono peduncolati e di color bianco leggermente rosato.
I frutti sono delle drupe di color rosso vivo o intenso, secondo le varietà, con polpa acidula, chiara aderente al nocciolo.
Per uso terapeutico si utilizzano i frutti, principalmente i loro peduncoli.

IMPIEGO TERAPEUTICO
I frutti servono per preparare sciroppi rinfrescanti di sapore delicato che si danno da bere ai febbricitanti, ai sofferenti di fegato, di irritazioni gastrointestinali, ai nefritici e ai diabetici.
I peduncoli dei frutti, per le proprietà diuretiche, sono utili nell'idropisia, nella renella e nelle infiammazioni in genere delle vie urinarie, nelle cistiti e nefriti.
La tradizione popolare la vuole utile anche nelle bronchiti croniche, nella tosse e nelle diarree.
Recentemente sono stati studiati i principi attivi polifenolici contenuti nei peduncoli dei frutti di amarena, che sembrano responsabili dell'attività diuretica, antigottosa antiurica di questa parte della pianta.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano i frutti e i peduncoli dei frutti.
Con i frutti si prepara uno sciroppo rinfrescante nel seguente modo: si pongono a bollire un chilo di amarene in poca acqua, si aggiunge mezzo chilo di zucchero. Si lascia bollire per un'ora, indi si lascia raffreddare a temperatura ambiente. Si tolgono i noccioli. Si stemperano i frutti passandoli al setaccio. Si aggiunge acqua per permettere la filtrazione su tela. Si porta per bollitura a un litro. Questo sciroppo va usato secondo la dose di un cucchiaio, in acqua fredda o tiepida.
Con i peduncoli del frutto si preparano la tisana e il decotto. Si utilizzano in entrambi i casi 30 g di piccioli rinvenuti in acqua per 12 ore, per litro di acqua. Nel caso del decotto si fa bollire per mezz'ora. Si beve alla dose di 2-3 tazzine al giorno per aumentare la diuresi.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
I peduncoli dei frutti si raccolgono quando i frutti sono maturi, in giugno-luglio, separandoli dai frutti e ripulendoli da parti estranee. Si dispongono in sottile strato, all'ombra, in locale ben aerato. A completo essiccamento si conservano in sacchetti di tela o carta in luogo fresco e asciutto. Si può anche conservarli in barattoli di vetro scuro, ma bisogna essere certi che i peduncoli siano perfettamente secchi.
Il maggior tasso di princípi attivi sembra sia contenuto nel tipo selvatico, a frutto rosso brillante e assai acidulo.
Per coltivare questa pianta conviene scegliere il tipo selvatico; si pongono a germinare i noccioli in primavera in terreno soffice e umido. Ottenute le piante, si pongono a dimora solo nella primavera successiva. La pianta inizia a produrre frutti a partire dal quarto anno. L'amarena cresce bene in quasi tutti i terreni dal piano alla regione montana.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close